Skip to content

Studio Dott. Bonanno

previdenza fisco e diritti

Menu
  • Home
  • Servizi di studio
    • Pratiche legali
  • Pratiche di patronato
    • Invalidità civile
    • Assegno sociale
    • Naspi anticipata
    • Disoccupazione assegno NASPI
    • Estratto contributivo
    • Estratto COntributivo CERTificato
  • Ripianamento debiti, specialità di studio
  • Scrivimi
  • Lascia una recensione
  • Desk
  • Unisciti al canale
Menu

La robotica distrugge i posti di lavoro, siamo in ritardo con il “REDDITO UNIVERSALE”

Posted on Aprile 7, 2025

ROMA – La rivoluzione tecnologica sta ridisegnando il mercato del lavoro italiano. Con 2,3 milioni di posti a rischio automazione entro il 2030 (dati ISTAT 2025), economisti e sindacati lanciano l’allarme: «Serve un reddito universale per evitare una crisi sociale». Ma l’Italia è pronta?

📉 I NUMERI CHE PREOCCUPANO: LAVORO IN PICCHIATA

  • Disoccupazione al 12,7% nel 2025 (+3,1% rispetto al 2020), con picchi del 23% tra i giovani (ISTAT).
  • Settori più colpiti:
    • Manufacturing: -18% di occupati dal 2020, sostituiti da cobot e intelligenza artificiale.
    • Servizi: Cassieri, call center e logistica in crisi (-15% posti).
  • Nuovi lavori tech? Solo il 4% delle aziende assume figure specializzate (AI, robotica).

«La produttività cresce, ma i salari e l’occupazione no», denuncia Carlo Cottarelli, economista.

🤖 PERCHÉ LA TECNOLOGIA DISTRUGGE PIÙ POSTI DI QUELLI CHE CREA?

  1. Robotica low-cost: Un braccio meccanico in fabbrica costa il 40% in meno che nel 2020 (fonte McKinsey).
  2. AI nei servizi: Chatbot e software gestionali riducono il bisogno di personale.
  3. Gig economy: Piattaforme come Glovo o Uber offrono lavoro precario senza tutele.

«Il Pil aumenta, ma i frutti non arrivano ai lavoratori», spiega Tito Boeri, ex presidente INPS.

🛡️ REDDITO UNIVERSALE: COME FUNZIONEREBBE IN ITALIA?

Il modello proposto da CGIL e Forum Disuguaglianze prevede:

  • 800€ mensili per tutti i cittadini over 18 sotto la soglia di povertà (9 milioni di persone).
  • Finanziamento: Tassa del 5% sui profitti delle Big Tech (Amazon, Google) e robot tax per le aziende che automatizzano oltre il 30% dei posti.
  • Costo stimato: 60 miliardi l’anno, coperti da tagli a bonus inefficaci (es. Superbonus edilizio).

«È una questione di sopravvivenza: senza reddito base, la povertà assoluta salirà al 15% entro il 2030», avverte Chiara Saraceno, sociologa.

🛑 LE CRITICHE: RISCHI DI DISINCENTIVO E DEBITO

  1. «Il reddito universale uccide la voglia di lavorare»: Ma in Finlandia, il test del 2017-2019 ha mostrato +10% di occupazione tra i beneficiari (studio KELA).
  2. «L’Italia non può permetterselo»: La robot tax sulle aziende genererebbe 8 miliardi/anno (stima Banca d’Italia).

🌍 IL CONFRONTO EUROPEO: CHI STA AGENDO?

  • 🇪🇸 Spagna: Reddito minimo vitale dal 2020 (462€/mese).
  • 🇩🇪 Germania: Sperimenta un “reddito di cittadinanza” in 120 comuni.
  • 🇮🇹 Italia: Il reddito di cittadinanza, abolito nel 2023, ha ridotto la povertà del 30% (ISTAT).

🔮 COSA ASPETTARSI NEL 2026?

  • Il Piano Nazionale di Ripresa 2 potrebbe includere fondi Ue per un reddito universale pilota.
  • Senza interventi, l’Ocse stima +20% di disuguaglianza in Italia entro il 2030.

«Servono coraggio e visione: il reddito universale non è un costo, è un investimento», conclude Eliana Como, segretaria CGIL.

📌 FONTI:

  • ISTAT 2025 (Rapporto occupazione e automazione)
  • Banca d’Italia (Studio su robot tax e fiscalità digitale)
  • Eurostat (Dati Ue su povertà)
  • Ocse (Proiezioni disuguaglianza)

Mentre la politica discute, 2 milioni di italiani vivono con meno di 600€ al mese. Senza un reddito universale, rischiano di diventare 5 milioni. La domanda è: l’Italia vuole essere un Paese per pochi o per tutti?

Giurista

Dott. Guglielmo Bonanno

Cookies Privacy

Il sito studio bonanno utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l’esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti

Recapiti

  • Genova +390108480147
  • Roma +390694800626
  • NewYork +19292954157
©2025 Studio Dott. Bonanno | Design: Newspaperly WordPress Theme