Skip to content

Studio Dott. Bonanno

previdenza fisco e diritti

Menu
  • Home
  • Servizi di studio
    • Pratiche legali
  • Pratiche di patronato
    • Invalidità civile
    • Assegno sociale
    • Naspi anticipata
    • Disoccupazione assegno NASPI
    • Estratto contributivo
    • Estratto COntributivo CERTificato
  • Ripianamento debiti, specialità di studio
  • Scrivimi
  • Lascia una recensione
  • Desk
  • Unisciti al canale
Menu

AGENZIA DELLE ENTRATE E ADER , IMPRESE E CITTADINI. SERVE UN CONDONO?

Posted on Aprile 7, 2025

ROMA – L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia, ora ADER) sta diventando il maggior freno alla crescita economica italiana. Tra pignoramenti record, debiti prescritti mai cancellati e procedure farraginose, imprese e professionisti sono sempre più terrorizzati dall’avviare attività. Ecco perché l’Italia rischia la stagnazione e perché si torna a parlare di condono tombale.


PERCHÉ ADER STA SOFFOCANDO L’ECONOMIA?

1. Debiti “Zombie” e Prescrizioni Mai Applicate

  • Oltre 120 miliardi di euro di crediti iscritti a ruolo (dati MEF 2025), di cui:
    • 40% prescritti (ma ancora attivi nei sistemi informatici).
    • 30% irrisolti per errori burocratici (notifiche mai ricevute, calcoli errati).
  • Risultato: Migliaia di cittadini e PMI non sanno se sono davvero debitori e vivono nel terrore di pignoramenti improvvisi.

2. Pignoramenti Record (+35% dal 2020)

  • Nel 2025, 1,2 milioni di procedure esecutive avviate (fonte CGIA Mestre), tra cui:
    • Conti correnti bloccati (anche per somme minime).
    • Stipendi e pensioni aggrediti (fino al 20% per i debiti under 5.000€).
  • Effetto: Consumi al palo (famiglie senza liquidità) e imprese che chiudono.

3. La Paura di Fare Impresa

  • 1 impresa su 3 rinuncia ad aprire per timore di controlli fiscali asfissianti (indagine Confcommercio 2025).
  • Liberi professionisti in fuga: +15% di partite IVA cancellate nel 2025 (molte verso il regime forfettario o l’estero).

L’EFFETTO SULL’ECONOMIA: ITALIA FERMA

  • PIL fermo a +0,3% nel 2025 (peggiore performance Ue dopo la Germania).
  • Investimenti privati in calo del 2,1% (Banca d’Italia).
  • Fuga di capitali: +20% di trasferimenti finanziari all’estero (Lussemburgo, Malta).

«Siamo di fronte a un circolo vizioso: meno imprese → meno lavoro → meno gettito fiscale → più debito pubblico» (Carlo Cottarelli, economista).


LA SOLUZIONE: UN CONDONO TOMBALE?

Cosa Prevederebbe

  1. Cancellazione dei debiti prescritti e minori di 5.000€ (circa 30 miliardi di euro).
  2. Rateazione al 3% per i debiti residui (senza interessi per chi paga in 5 anni).
  3. Blocco dei pignoramenti per 2 anni per dare ossigeno a famiglie e PMI.

Pro e Contro

Vantaggi:

  • Rilancio dei consumi (libera liquidità bloccata).
  • Riduzione del contenzioso e maggiore efficienza verso i debiti esigibili(meno cause per errori ADER).
  • Ritorno di fiducia nelle istituzioni.

Rischi:

  • Moral hazard (chi evade potrebbe aspettarsi nuovi condoni).
  • Meno entrate per lo Stato (ma oggi molti crediti sono comunque inesigibili).

IL CONFRONTO CON L’EUROPA

  • Francia: Ha introdotto nel 2024 un “pardon fiscal” per debiti under 3.000€.
  • Spagna: Rateazione al 1% per le micro-imprese.
  • Germania: Procedure più veloci e cancellazione automatica dei debiti vecchi.

«L’Italia è l’unico Paese Ue dove un errore di calcolo dell’Agenzia delle Entrate può rovinarti la vita» (Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro).


COSA SUCCEDERÀ?

Il governo sta valutando un “decreto salva-debiti” (ministro Giorgetti: «Priorità alla crescita»), ma l’UE potrebbe opporsi. Senza interventi, il rischio è un’altra decade perduta.

«Serve un condono mirato, non per gli evasori, ma per chi è strangolato da un sistema ingiusto» (Carlo De Benedetti, imprenditore).


FONTI:

  • Ministero dell’Economia (MEF) – Report debiti tributari 2025
  • CGIA Mestre – Dati pignoramenti e chiusure imprese
  • Banca d’Italia – Flussi finanziari e investimenti
  • Eurostat – Confronto Ue su pressione fiscale

Mentre la politica discute, migliaia di italiani vivono nel terrore di un avviso di ADER. Senza una riforma, l’economia non ripartirà mai.

Giurista

Dott. Guglielmo Bonanno

Cookies Privacy

Il sito studio bonanno utilizza diversi tipi di cookies per migliorare l’esperienza dei suoi visitatori. Mentre i cosiddetti cookies tecnici risultano fondamentali in quanto parte integrante del sito, ciascun utente è libero di mantenere attivi o meno i cookies di profilazione e/o di terze parti. Consigliamo un’attenta lettura della nostra policy al riguardo cliccando qui. Teniamo alla privacy dei visitatori del nostro sito tanto quanto a quella dei nostri clienti

Recapiti

  • Genova +390108480147
  • Roma +390694800626
  • NewYork +19292954157
©2025 Studio Dott. Bonanno | Design: Newspaperly WordPress Theme