Riportiamo di seguito i principali documenti, per ciascun componente del nucleo familiare, al fine di ottenere il calcolo dell’ISEE. Si ricorda che l’ISEE è un’autocertificazione, pertanto, il seguente elenco serve esclusivamente per permettere al dichiarante di recuperare le informazioni.
Dati anagrafici
- Documento d’identità in corso di validità per il solo dichiarante e l’eventuale tutore/rappresentante legale;
- Codice fiscale dei componenti il nucleo familiare, anche per il coniuge ed i figli a carico con diversa residenza;
- Contratto di locazione registrato se il nucleo risiede in affitto.
Redditi relativi ai due anni precedenti la compilazione della DSU (se presentata nel 2018 – redditi 2016)
- Modello 730 e/o modello unico, dichiarazione IRAP per gli imprenditori agricoli;
- in caso non presentazione della dichiarazione dei redditi:
- modello/i CU 2017 rilasciato dal datore di lavoro e/o dall’Ente pensionistico;
- Certificazione attestante i compensi percepiti per prestazioni occasionali, da lavoro autonomo, etc…(es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, etc…);
- Certificazione/i relativa ai redditi esenti da imposta (esclusi i trattamenti erogati dall’INPS);
- Certificazione/i relativa a trattamenti assistenziali, indennitari, previdenziali non soggetti ad IRPEF (esclusi i trattamenti erogati dall’INPS) erogati dalla pubblica amministrazione (es: minimo vitale);
- Certificazione relativa ai redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero;
- Dichiarazione dei redditi per i redditi prodotti all’estero presentata nello stato estero (dai residenti all’estero iscritti all’AIRE).
- Assegni di mantenimento per il coniuge e per i figli corrisposti e/o percepiti, per i figli anche in assenza di sentenza di separazione.
Patrimonio mobiliare relativo al 31/12 dell’anno precedente la compilazione della DSU (se presentata nel 2018 – saldo al 31/12/2017)
- Depositi e c/c bancari e postali: saldo al 31/12 e giacenza media annua;
- Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi (per i quali va assunto il valore nominale);
- Azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società italiane ed estere quotate, partecipazioni azionarie in società non quotate, masse patrimoniali;
- Altri strumenti e rapporti finanziari;
- Contratti di assicurazione, dai quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12;
- Patrimonio netto per le imprese in contabilità ordinaria e valore delle rimanenze finali e del costo dei beni ammortizzabili per le imprese in contabilità semplificata.
Per tutte le tipologie di patrimonio posseduto è necessario indicare: identificativo rapporto, Codice Fiscale dell’operatore finanziario, data inizio e fine del rapporto finanziario solo se quest’ultimo è stato rispettivamente aperto o cessato in corso d’anno.
Patrimonio immobiliare relativo al 31/12 dell’anno precedente la compilazione della DSU (se presentata nel 2018– valore ai fini IMU/IVIE al 31/12/2017)
- Rendita catastale dei fabbricati e reddito dominicale per i terreni agricoli, se non si conoscono i dati sono ricavabili dalle visure e/o altra certificazione catastale (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione, etc…);
- Valore delle aree edificabili;
- Quota capitale residua del mutuo (certificazione banca e/o piano di ammortamento);
- Per gli immobili detenuti all’estero: documentazione attestante il valore ai fini IVIE;
- Atto notarile di donazione di immobili (solo in caso di richiesta di prestazioni socio-sanitarie residenziali a ciclo continuativo)
Portatori di handicap
- Certificazione dell’handicap comprendente la denominazione dell’ente, il numero del documento e la data del rilascio;
- Rette pagate per il ricovero in strutture residenziali sostenute nell’anno precedente la presentazione della DSU (se presentata nel 2018 – spese sostenute nel 2017);
- Spese pagate per l’assistenza personale (detratte/dedotte nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata; non devono essere inserite le spese per colf/badante).
Autoveicoli e imbarcazioni di proprietà alla data di presentazione della DSU
- Targa o estremi di registrazione al P.R.A. di autoveicoli e motoveicoli (di cilindrata pari o superiore a 500 cc) per ogni persona del nucleo familiare;
- Targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto per ogni persona del nucleo familiare.